L’immagine dei serpenti rotanti è una delle illusioni ottiche più famose tra quelle realizzate dal Professor Akiyoshi Kitaoka ( http://www.ritsumei.ac.jp/~akitaoka/ ), del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Ritsumeikan.
Muovendo lo sguardo all’interno della figura, si ha l’impressione che i cerchi nella vista periferica dell’immagine ruotino.

Effetto movimento
L’effetto è generato dalla differenza di luminosità tra le varie parti dello schema, ad esempio nello schema basico che segue il movimento illusorio tente ad apparire nel passagio da un’area nera ad un’adiacente area grigio-scura oppure da un’area bianca ad una grigio-chiara.

La curvatura aumenta l’effetto movimento, il colore è un fattore opzionale.
(Per approfondimenti, consulta l’articolo in lingua inglese: Phenomenal Characteristics of the Peripheral Drift Illusion, 2003).
Una questione di velocità
Gli oggetti più luminosi nella vista periferica vengono elaborati più velocemente dal cervello, nei punti dove i bordi chiari si incontrano con quelli scuri i primi vengono elaborati più in fretta e la differenza nei tempi di arrivo viene percepita come movimento.
L’effetto si concretizza solo quando i dati raggiungono il cervello per la prima volta, quindi per alimentare l’illusione è necessario muovere lo sguardo all’interno dell’immagine.
Sullo stesso principio si basano anche le immagini che seguono (clicca per aprire a tutto schermo):