Home » Landing Page

Landing Page

Che cos’è una Landing Page? La migliore risposta alla domanda del tuo cliente ideale. Adagiata su un piatto d’argento.

Home » Landing Page

Perchè una Landing Page?

Se l’obiettivo principale di una homepage (sito internet) è guidare il visitatore verso un’altra pagina che soddisfi le sue esigenze in termini di informazioni, l’obiettivo principale di una Landing Page è quello di soddisfare nell’immediato una sua esigenza specifica.

Landing Page che Converte

Utente: Cerco una boccetta di liquido verde!

Landing Page: Benarrivato! Le nostre boccette di liquido verde sono le migliori della città! Guardi, questa ha anche il suo nome impresso sull’etichetta!

Le Landing Page consentono di aumentare il tasso di conversione (la percentuale di visitatori che diventano clienti) e ridurre il costo per acquisizione (il costo per singolo click in una campagna a pagamento, ad esempio).

Che cos’è una Landing Page

Letteralmente una qualsiasi pagina web sulla quale un utente possa “atterrare”, ma nel mondo del web marketing il termine identifica una pagina autonoma, distinta dalla home page o da qualsiasi altra pagina del sito, che ha uno scopo unico e mirato e sulla quale l’utente arriva dopo aver fatto click su un invito all’azione (campagna di marketing, email o più semplicemente da un risultato della serp).

Una landing page può avere due finalità:

  • l’acquisizione di potenziali acquirenti di un prodotto o servizio (Lead-Capture).
  • convincere gli utenti della bontà del prodotto o del servizio prima di indirizzarli verso la pagina di vendita (Click-Through).

Se il pubblico a cui ci rivolgiamo è segmentato, è possibile (e consigliabile) prevedere una diversa landing page per ogni segmento.

Un solo obbiettivo

Il motivo principale per cui funziona così bene, sta nel fatto che la Landing Page transazionale (ma in rete puoi trovare diverse varianti del nome, ad indicare la solita tipologia di landing page votata alla conversione – vendita o alla lead generation) ha un unico e un solo obbiettivo: generare una vendita o catturare un contatto.
Questo obbiettivo corrisponde all’intento della ricerca che l’utente ha effettuato per raggiungere la tua pagina.

Una Landing Page non distrae i potenziali clienti con rimandi verso pagine esterne perché il suo fine è quello di portare ad una conversione IMMEDIATA e SUL POSTO, ed è questo il motivo per il quale gli esperti di marketing utilizzano sempre una Landing Page come punto di arrivo del loro traffico in entrata e non una generica homepage.

Solitamente il traffico verso la Landing Page è alimentato da un sistema di annunci pay-per-click, da promozioni sui social o da email marketing, in questo modo si ha la possibilità di intercettare un segmento di pubblico altamente profilato e pronto a convertire.

Esempi di Landing Pages realizzate:

Migliorare la propria performance sportiva con il PerCorso Atleta Vincente
Landing Page CartelliVideosorveglianza
Landing Page O3W

Cosa significa convertire?

Convertire significa fare in modo che il visitatore compia un’azione, quale ad esempio:

  • Acquistare un prodotto o un servizio;
  • Iscriversi ad una mailing list;
  • Scaricare un contenuto digitale;
  • Guardare un video;
  • Condividere una notizia.

Una Landing Page ha un tasso di conversione che in linea generale è dalle 2 alle 10 volte maggiore di quello di un sito internet tradizionale

Tasso di Conversione Landing Page

Landing Page: Keep it Simple

La chiave del successo di una landing page sta nella semplicità (di fruizione), benchè ottenere una semplicità che funzioni è tutt’altro che semplice!

Non solo codice, ma strategie e psicologia

Oggi esistono molti tool online che teoricamente permettono la costruzione di Landing Pages anche ai neofiti, tuttavia ottenere una pagina che funzioni richiede conoscenze specifiche ed esperienza.
Una delle parti più difficili e più importanti nella costruzione delle landing pages sta nello scrivere il copy, il contenuto, che deve essere chiaro, conciso e persuasivo.

È legittimo presumere che la maggior parte delle persone che visiteranno la tua landing page saranno già interessate a ciò che hai da dire, perché come ho anticipato probabilmente avranno fatto un clic su un annuncio in Pay Per Click o sui social.

Anche il Design gioca un ruolo importante e la conoscenza dei principi del Neuromarketing Web Design e l’adozione di metodologie di sviluppo quali l’Emotional Targeting possono contribuire ad incrementare notevolmente i tassi di conversione delle pagine.

Scopri il mio servizio di:
Realizzazione Landing Page

Breve storia delle Landing Page

Il webdesign è una disciplina che ha alle spalle molti anni di pratica e le pagine stand-alone per la vendita diretta di prodotti sono sempre esistite; tuttavia la prima idea di landing page così come la intendiamo oggi è nata nel 2003 quando in Microsoft si cominciano a studiare soluzioni per incrementare le vendite (in quel momento un pò scarse) di uno dei loro prodotti di punta: Microsoft Office.
Nel 2005, Dave Chaffey condivide pubblicamente approfondimenti esclusivi sui principi della costruzione di una landing page; quell’articolo continua ad essere rilevante ancora oggi perché i principi di base sono rimasti gli stessi (esattamente come succede per i principi del marketing in  generale).
La progettazione di Landing Page si sposa alla perfezione con l’utilizzo di tecniche di neuromarketing e scienze cognitive che ne ottimizzino i risultati.

Condividi l'articolo su...
Avatar
Icon

Assistente NinjaiBot

×

Informativa sulla Privacy: Utilizzando questo chatbot AI, acconsenti al trattamento delle informazioni personali condivise durante la sessione di chat, in conformità con la nostra politica sulla privacy.

Privacy Policy