I tavoli di Shepard
Osserva l’immagine seguente e rispondi alla domanda:
Quale tavolo è più largo, quale più lungo?
Per quanto sia difficile da credere le due tavole hanno superfici esattamente identiche!
L’originale di questa illusione è stata ideata da Roger Newland Shepard (Scienziato Cognitivo) della Stanford University nel 1981 e pubblicata nel 1990 nel libro “Mind Sights“.
L’errore di percezione è dovuto a due diversi fattori:
- Illusione orizzontale/verticale
- Illusione di prospettiva
Illusione Orizzontale / Verticale
L’illustrazione dell’uomo con il cilindro è stata realizzata dallo psicologo tedesco Adolf Eugen Fick (1829-1901) come gioco da salotto, per intrattenere gli amici.
Il cappello è più largo o più alto?
Altezza e larghezza sono identiche, esattamente come succede per la T rovesciata che abbiamo posizionato di fianco all’illustrazione.
Quando abbiamo di fronte due segmenti della stessa lunghezza, uno orizzontale e uno verticale, quello verticale ci sembra più lungo.
Illusione di Prospettiva
Il cervello interpreta le figure disegnate come due tavoli, uno dei quali (quello a sinistra) recede evidentemente in profondità.
Per esperienza, quel tavolo deve essere necessariamente più lungo dell’altro, se così non fosse lo vedremmo molto più “corto”, per le regole della prospettiva!