Oggi, mentre facevo un pò di ordine tra i vecchi backup, mi è tornato tra le mani il disco contenente alcuni dei frutti della mia collaborazione con il Comune di Carrara, in particolare con il Settore della Pubblica Istruzione, nel lontano biennio 2002-2003 (ahhh una vita fa!).
All’epoca fui coinvolto per produrre del materiale grafico ed illustrato per una serie di iniziative legate alle scuole dell’infanzia (asili nido).
Di certo quello che è rimasto più famoso è l’emblema della ruota di Carrara con i tre bambini che ancora oggi se ne va a spasso per la città a decorazione di molti pulmini scolastici.
Per rendere più simpatiche le pubblicazioni, mi ero divertito a fare anche un logo del Comune di Carrara in formato “Nido”, che campeggiava sui volantini e sulle brochure relativi alle iniziative di cui vi accennavo.

Quando però mi era necessario inserire il logo del Comune, quello standard, sorgevano sempre delle difficoltà perchè, come da migliore tradizione (ogni grafico sa di che cosa parlo), reperire un logo in formato digitale “decente” era letteralmente impossibile.
Stanco di dover ricorrere a scansioni di scansioni, dalla qualità imbarazzante, da bravo Co.Co.Co. quale ero decisi quindi di procedere a modo mio e a partire da quanto fatto per i nido, perfezionai il logo “cartoon” per trasformarlo in una riproduzione verosimile del logo ufficiale.

Un logo dalla linea semplice, su toni piatti, che però assolveva alla sua funzione con dignità.
Finita la collaborazione, lasciai il logo a disposizione di chi ne volesse fare uso.
Oggi, a distanza di quindici anni, mi capita frequentemente di imbattermi in cartelli, pubblicazioni e stampe che riportano questo logo “alternativo”, nato quasi per gioco.
Il chè mi fa sorridere e mi fa pensare che forse, alla fine, anche i famigerati Co.Co.Co … a qualcosa siano serviti!

